Architettura e paesaggi della villeggiatura in Italia tra Otto e Novecento

Milano: Franco Angeli Editore, 2015
Curatori: Belli, Gemma; Mangone, Fabio; Tampieri, Maria Grazia
ISBN: 9788891707499
Collana: Paesaggi: città, natura, infrastrutture; 6

39,00 

Architettura e paesaggi della villeggiatura in Italia tra Otto e Novecento

39,00 

Architettura e paesaggi della villeggiatura in Italia tra Otto e Novecento

39,00 

Un tempo pratica esclusiva delle élite aristocratiche, nel corso dell’Ottocento la villeggiatura si trasforma in una diffusa consuetudine borghese, divenendo nella seconda metà del Novecento un vero e proprio fenomeno di massa che pone le basi per nuove tipologie urbane e per la trasformazione di interi paesaggi. In Italia le infrastrutture create ad hoc, gli spazi della socialità, le architetture dell’accoglienza, le residenze, le attrezzature provvisorie costruiscono l’immagine delle città per la villeggiatura misurandosi con i modelli internazionali, incentivando in alcuni casi l’espansione dei centri storici e in altri la nascita di nuovi nuclei fisicamente distinti. Sviluppando i contributi presentati al convegno Architettura e paesaggi della villeggiatura. Luoghi in Italia e in Trentino Alto Adige nell’Ottocento e nel Novecento, promosso a Madonna di Campiglio dal Centro interdipartimentale di ricerca per i Beni architettonici e ambientali e per la Progettazione urbana (BAP) dell’Università di Napoli, il volume offre articolati spunti di riflessione sulle trasformazioni urbane poste in essere in Italia per il consumo del loisir e sulle relative architetture nelle diverse tipologie: temi già indagati da altre “storie” o in altri paesi, ma solo di recente emersi all’attenzione della storiografia architettonica italiana.

Recensioni

Torna in cima