logo

Architettura animale : bestiario interrotto

Soveria Mannelli: Rubbettino, 2015
ISBN: 9788849844870

45,00 

Architettura animale : bestiario interrotto

45,00 

Architettura animale : bestiario interrotto

45,00 

C’è una componente non secondaria dell’architettura che si ispira al mondo animale, del resto tra gli atti fondativi o i riti del costruire c’è sempre il sangue della bestia, e trae da questo alcuni temi che incessantemente percorrono lo spazio e il tempo del suo comporre. Questo mondo animale, che molto ci somiglia, si insinua prepotentemente riaffiorando in quello del progetto che adopera per similitudini, per comparazioni o per emulazione, il suo patrimonio in molte delle sue manifestazioni. L’architettura se ne serve in molti modi, forse traendo da questo senso innato dell’abitare e del costruire un fare più morbido, meno aggressivo, da ventre di balena o da massa d’elefante, o da corazza di Glyptodon. Alcuni animali, come questi elencati, si prestano più di altri ad essere abitati fino a scoprirne le viscere interiori. Altri ci rapportano ai cieli con le loro cosmogonie che delle bestie in tutte le latitudini del mondo hanno fatto uso, o alla terra come nei geoglifi di Nazca, o nelle rocce che assumono connotati animaleschi secondo il principio dell’apofenia, fino a configurare in molti casi un’urbanistica animale. Non è forse un caso se Pavel Florenskij vede già il ventaglio nelle ali dell’uccello: il simbolo che si traduce in forma. All’animale dobbiamo una casistica parallela dei modi di abitare e delle architetture conseguenti, dalle tane alle schiume, ai ricoveri o agli anfratti. L’uomo se ne è servito osservandoli più da vicino, e quando…

  • N° scheda: D0350050687
  • ISBN-13: 9788849844870
  • Città: Soveria Mannelli
  • Editore: Rubbettino
  • Anno: 2015
  • Mese: Maggio
  • Numero pagine: 446
  • Illustrazioni: COL
  • Dorso: 32 cm
  • Peso: 2209 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia

Recensioni

Torna in cima