Archeologia subacquea a Pantelleria : “… de Cossurensibus et Poenis navalem egit …”
Esaurito
Archeologia subacquea a Pantelleria : “… de Cossurensibus et Poenis navalem egit …”
Esaurito
Il progetto di “Valorizzazione e fruizione dei siti sommersi in prossimità delle infrastrutture di Cala Tramontana e Cala Levante”, realizzato da Pantelleria Ricerche e finanziato da Arcus s.p.a., rappresenta l’apice delle indagini archeologiche subacquee nell’isola di Pantelleria. Al progetto di ricerca hanno contribuito anche il Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari, il 3° Nucleo Sommozzatori della Capitaneria di Porto di Messina ed il personale della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, che si è occupato dell’alta sorveglianza sui lavori. Gli straordinari risultati ottenuti dagli scavi subacquei, tra i quali spicca il rinvenimento di quasi 3500 monete puniche databili al III secolo a.C., hanno consentito di delineare i parametri per l’inquadramento cronologico delle evidenze archeologiche sommerse di tutta la costa nord-orientale dell’isola, permettendo una nuova interpretazione dei dati a disposizione.
- N° scheda: D0132046904
- ISBN-13: 9788878490727
- Autori: Abelli, Leonardo
- Città: Bologna
- Editore: Ante Quem
- Anno: 2012
- Mese: Dicembre
- Titolo della collana: Ricerhe, series maior
- Numero collana: 3
- Numero pagine: 288
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 29 cm
- Peso: 1100 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Curatori: Abelli, Leonardo
- Indice in PDF: Visualizza