Arcana verba : Fortuna e Iuppiter nel loro background indoeuropeo, 1 : la polemica tra Brelich e Dumézil e il “motivo della Sorte”
Arcana verba : Fortuna e Iuppiter nel loro background indoeuropeo, 1 : la polemica tra Brelich e Dumézil e il “motivo della Sorte”
Il nuovo libro di Marcello De Martino, linguista e storico delle religioni antiche, porta una prospettiva completamente nuova su due divinità romane, Iuppiter e Fortuna: l’opera si sviluppa in due volumi autonomi ancorché intimamente collegati. Il primo di questi prende le mosse dalla teoria dell’Autore sull’identità del Genius urbis Romae, che egli individua grazie a nuove testimonianze epigrafiche e monumentali (di cui si accludono foto). Poste queste premesse, De Martino rimette al centro della religione arcaica romana la dea Fortuna la cui importanza all’interno del pantheon dell’Urbe è infine riconosciuta al pari di quella del supremo dio Iuppiter: di conseguenza viene riconsiderata quella “polemica” religiosa tra Roma e Praeneste, cioè tra la relativa divinità poliade Fortuna Primigenia e lo Iuppiter romano, che divenne l’oggetto di una querelle tra Angelo Brelich e Georges Dumézil dei quali si mettono a confronto criticamente gli scritti con l’apporto di nuovi documenti, alcuni mai pubblicati in Italia e altri completamente inediti; De Martino riesce così a mostrare un quadro della questione vòlto a costituire la base per il secondo volume, ove si avanza un’ipotesi che supera le obiezioni e le aporie delle teorie dei due suddetti studiosi.
- N° scheda: D0254047668
- ISBN-13: 9788871405216
- Autori: De Martino, Marcello
- Città: Roma
- Editore: Edizioni Quasar
- Anno: 2013
- Mese: Settembre
- Numero pagine: 498
- Dorso: 23 cm
- Peso: 700 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Pagine Introduzione: XVII
- Indice in PDF: Visualizza