Approcci multidisciplinari per la ricostruzione del paesaggio di una grande strada romana : la via Appia al valico degli Aurunci
Approcci multidisciplinari per la ricostruzione del paesaggio di una grande strada romana : la via Appia al valico degli Aurunci
La Via Appia Antica, o “Regina Viarum”, fu sin dall’epoca repubblicana fino a quella imperiale, e poi nel periodo rinascimentale e borbonico, la più importante via di comunicazione per il Mezzogiorno e il tramite di ogni legame che venne a unire l’Italia alla Grecia, al vicino Oriente e all’Africa. Da alcuni anni l’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali e il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali (DILBEC) della Seconda Università di Napoli (SUN) conducono un progetto di Ricerca FIRB – finanziato dal MIUR – per lo studio multidisciplinare e integrato del tratto della Via Appia Antica che si estende tra i territori dei comuni di Fondi e Itri, nel Lazio meridionale. Uno dei tratti più suggestivi, impervi e spettacolari dell’intero tracciato, da Roma a Brindisi, è infatti quello che conduce attraverso le gole incise nei rilievi calcarei dei Monti Aurunci. L’Unità di Ricerca del CNR-ITABC si dedica all’analisi territoriale attraverso studi geologici e geomorfologici che stanno aprendo nuove prospettive per la comprensione dei rapporti tra risorse naturali e realizzazione dell’opera, é impegnata in prospezioni geofisiche avanzate ed integrate in un settore di grande rilevanza archeologica dove sono ancora visibili i resti di un tempio dedicato ad Apollo e si occupa del rilievo topografico e fotogrammetrico di punti di particolare interesse. Le ricerche archeologiche condotte dalla SUN-DILBEC, anche attraverso studi di fotogrammetria aerea finalizzata ad uso…
- N° scheda: D0819059577
- ISBN-13: 9788884317261
- Città: Foggia
- Editore: Claudio Grenzi editore
- Anno: 2019
- Mese: Ottobre
- Numero pagine: 112
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 30 cm
- Peso: 1609 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Curatori: Carfora, Paola; Di Luzio, Emiliano