logo

Antonio Canova : la Maddalena giacente

di Guderzo, MarioCuratori: Guderzo, Mario
ISBN: 9791255610083

28,00 

Antonio Canova : la Maddalena giacente

28,00 

Antonio Canova : la Maddalena giacente

28,00 

a Maddalena giacente di Canova è un “tour de force” in marmo e rappresenta il culmine di decenni di studio sulla figura e sulla condizione umana da parte dell’artista, riconosciuto come genio per la sua capacità di trasformare il marmo in delicata carne e morbidi drappeggi. La Maddalena giacente palesa, oltre al virtuosismo tecnico di Canova, anche la sua capacità di penetrare nella complessità del desiderio, dell’estasi e dello smarrimento. L’opera fu scolpita per Robert Jenkinson, secondo conte di Liverpool (1770-1828) e primo ministro di Gran Bretagna, tra il 1819 e il 1822, e completata solo poche settimane prima della morte dell’artista. Celebrata in tutto l’Ottocento quale capolavoro unico, nel XX secolo se ne era dimenticata la paternità a causa della frammentata storia riguardante la sua proprietà, e solo di recente ha riconquistato la sua collocazione tra gli ultimi grandi marmi canoviani. Pur enfatizzando le linee sinuose del corpo della Maddalena, il marmo di Canova rimane un complesso gioco di carne e panneggio, forme piene e forme vuote. Il genio dell’artista si evince dai dettagli, come la delicatezza del piede destro della santa, celato nel drappeggio dietro la caviglia sinistra, o il sottile spazio scolpito sotto il polso destro. Le pieghe sensuali del tessuto che le cadono dai fianchi contrastano con i lembi di pelle ben levigati, e le sottili ciocche di capelli si posano contro le dure forme della roccia sulla quale è distesa Maria Maddalena. Duecento anni..

Recensioni

Torna in cima