logo

Anonimato e pseudoepigrafia nella tradizione latina tardoantica e medievale : studi in onore di Ileana Pagani

Curatori: Artemisio,Francesca; Fravventura,Vera
ISBN: 9788892902763
Collana: OPA. Opere perdute e anonime (secoli III-XV); 6

72,00 

Anonimato e pseudoepigrafia nella tradizione latina tardoantica e medievale : studi in onore di Ileana Pagani

72,00 

Anonimato e pseudoepigrafia nella tradizione latina tardoantica e medievale : studi in onore di Ileana Pagani

72,00 

ix, 357 p. : indice ; 24 cm. F. Artemisio – V. Fravventura, Premessa. S. Grazzini, Qualche appunto sulla «Vita Lolliniana» di Esopo – C. Paolino, Un’anonima «Expositio de arte maiore»: nuovi dati e questioni preliminari – D. Gallo, «Parsing Grammar» e insegnamento del latino nell’Alto Medioevo: l’esempio del «Codex quae pars» – F. Toscano, Morfologia e lessicografia nelle scuole monastiche abruzzesi. Un’anonima glossa bilingue al «Doctrinale puerorum» di Alexandre de Villedieu nel ms. V.C.30 della Biblioteca Nazionale di Napoli – L. Castaldi, Salmodiare nel Medioevo sull’esempio di Agostino, Gregorio e Ambrogio – V. Mattaloni, Le tradizioni poetiche anonime tra flessibilità, errore e innovazione. Un caso esemplificativo – L. Fizzarotti, «Versus in mensa sancti Augustini»: sulla fortuna di un proverbiale distico pseudepigrafo – P. Farmhouse Alberto, I «Versiculi domni Ysidori de adfinitate uel gradus hominum» – P. Chiesa, Leuci(pi)o e Carino, storici e geografi immaginari – F. Santi, Il «De modo orandi corporaliter sancti Dominici» poté essere composto da una donna? – F. De Dominicis, L’«Exhortatio ad contemptum temporalium et desiderium eternorum» dello pseudo-Anselmo di Canterbury. Edizione critica e alcune prospettive sullo studio della pseudoepigrafia anselmiana – M. T. Galli, Testi anonimi e pseudoepigrafi di teoria epistolografica: uno «status quaestionis» – P. Licciardello, Un lamento trecentesco della città di Arezzo e i «planctus» cittadini nel Medioevo – F. Mantegazza, I prologhi della…

Recensioni

Torna in cima