Animali parlanti, 2 : letteratura, teatro, disegni
Animali parlanti, 2 : letteratura, teatro, disegni
C. Mordeglia, Introduzione. E. Fabbro, Tereo, l’uomo-upupa di Aristofane: una metamorfosi incompiuta – G. Paduano, Il linguaggio dell’animalità nelle Metamorfosi di Ovidio – M. Pastoureau, La voix du corbeau antique et médiéval – C. Mordeglia, Animali ‘recitanti’. Segnali di coscienza teatrale nell’Alto Medioevo – P. Dandrey, Physiognomonie antique et fable ésopique. Un cousinage de ‘parlerie’ animale – F. Stok, Il linguaggio dei corpi. Animali e fisiognomica – S. La Barbera, Cosa aspettarsi da una zanzara? Epigonismo espressivo nel Culex pseudovirgiliano – W. Lapini, Animali che si lamentano con gli uomini (Aviano, Epistola a Teodosio 5.1 Guagl.) – F. Santi, Ululati. Storie di confine/storie al confine – V. Piro, Animali parlanti, vizi e virtù: il caso dei topi nelle Fabulae di Oddone di Cheriton – F. Sanguineti, Dante ‘animale’ e il V dell’Inferno – L. Battaglia, Le ragioni degli animali in Voltaire – M. Nucci, «Ti rispetto e per questo ti ucciderò». Il pesce di Santiago in Il vecchio e il mare – G. Giorello, La filosofia di Topolino. Tavole a cura di G. Cavazzano, G. Silvestri, Staino. Indici a cura di C. Mordeglia.
- N° scheda: D0272061607
- ISBN-13: 9788884509390
- Città: Firenze
- Editore: Sismel - Edizioni del Galluzzo
- Anno: 2020
- Mese: Settembre
- Titolo della collana: Micrologus library
- Numero collana: 101
- Numero pagine: 243
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Letteratura
- Pagine Introduzione: X
- Curatori: Gatti, Paolo; Mordeglia, Caterina