Gli animali nell’arte dal Rinascimento a Ceruti
Gli animali nell’arte dal Rinascimento a Ceruti
Il volume è dedicato alla rappresentazione degli animali nell’arte dal Rinascimento fino all’ultimo scorcio del XVIII secolo. Per la prima volta in assoluto, grazie alla rigorosa selezione di un centinaio di opere provenienti da prestigiosi musei e collezioni private italiane ed estere, prende vita un vero e proprio “zoo artistico” che permette di comprendere come l’animale abbia da sempre avuto un ruolo fondamentale nella storia dell’arte. Infatti, i più grandi pittori rinascimentali, barocchi e dell’Età dei Lumi, da Raffaello a Veronese, da Caravaggio a Guercino, da Tiepolo a Ceruti, nel corso delle loro carriere hanno in più occasioni dipinto animali sia in raffigurazioni autonome – alla stregua di veri e propri ritratti caratterizzati anche psicologicamente – che in compagnia dell’uomo, soprattutto in occasione di commissioni ufficiali da parte di nobili e aristocratici. Inoltre, traendo ispirazione dai testi biblici e dalla letteratura classica greca e romana, gli artisti hanno licenziato tele nelle quali l’animale è l’assoluto protagonista – come, ad esempio, nell’episodio dell’Arca di Noè -, oppure comprimario, divenendo attributo iconografico dei santi più venerati – Gerolamo con il leone, Rocco con il cane, Giorgio con il cavallo, Giovanni Battista con l’agnello -, o parte essenziale del racconto mitologico, come nel caso delle storie di Diana cacciatrice accompagnata dal suo fedele cane, di Ganimede e l’aquila e del Ratto di Europa escogitato da Zeus trasformato…
- N° scheda: D0114058199
- ISBN-13: 9788836642014
- Autori: Dotti, Davide
- Città: Cinisello Balsamo
- Editore: Silvana Editoriale
- Anno: 2019
- Mese: Febbraio
- Numero pagine: 240
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 28 cm
- Peso: 1605 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Gli
- Genere: Catalogo di Mostra
- Curatori: Dotti, Davide