Aniello Falcone e i pittori della sua cerchia (1625-1656)
Aniello Falcone e i pittori della sua cerchia (1625-1656)
Il volume approfondisce la figura del pittore Aniello Falcone (Napoli, 1607-1656), offrendo al contempo un’ampia panoramica sulla produzione artistica napoletana della prima metà del Seicento. L’opera di Falcone – particolarmente rinomata per il genere delle “battaglie”- viene presentata in relazione al contesto artistico dell’epoca, fortemente influenzato dagli stilemi caravaggeschi di Jusepe de Ribeira, trasferitosi a Napoli nel 1616. Nel corpus qui documentato, che annovera anche ritratti e pitture a carattere sacro e profano, sono indicate anche le attribuzioni ipotetiche nonché quelle, alla luce dei più recenti studi, rivelatesi dubbie. Insieme a Falcone, uno spazio adeguato è dedicato a quanti operarono nei suoi stessi anni di attività e con i quali l’artista ebbe rapporti diretti e frequenti, fra i quali si ricordano Marzio Masturzo, Giuseppe Trombatori, Agostino Beltrano, Niccolò de Simone o Andrea de Lione, suo compagno di studi e ‘socio’, fino al giovane Salvator Rosa e a Domenico Gargiulo, attivo ‘cronista’, della realtà napoletana alla metà del secolo. Il catalogo delle opere, introdotto da un testo critico di Nicola Spinosa, è completato dalle biografie degli artisti dell’atelier di Falcone e da un’antologia critica.
- N° scheda: D0114069610
- ISBN-13: 9788836653003
- Autori: Spinosa, Nicola
- Città: Cinisello Balsamo
- Editore: Silvana Editoriale
- Anno: 2023
- Mese: Dicembre
- Numero pagine: 240
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 28 cm
- Peso: 1409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia