Le Anfore di Apani (Brindisi)
Le Anfore di Apani (Brindisi)
Il libro raccoglie in maniera complessiva i dati scaturiti dallo studio delle anfore commerciali di tipo vinario ed oleario, prodotte in età tardorepubblicana nell’insediamento artigianale di Apani, il più antico dei contesti produttivi nell’agro brindisino, segnalato sul finire dell’ottocento dall’arcidiacono Giovanni Tarantini e scoperto, nella metà degli anni sessanta del secolo scorso, da Benita Sciarra. Il lavoro sistematico ed analitico svolto su un campione ampio ed omogeneo di materiale proveniente da un unico ambito produttivo è stato impostato per la prima volta, con la guida di Daniele Manacorda, in occasione della tesi di laurea dell’autrice, raggiungendo l’obiettivo dell’individuazione tipologica delle anfore di Apani – riferimento essenziale per la complessiva produzione anforaria brindisina – attraverso la definizione del repertorio morfologico e l’edizione di un catalogo onomastico, ricavato sulla base dello studio delle migliaia di bolli impressi sulle anse dei contenitori. Il corpus epigrafico costituisce la parte centrale del libro; in esso confluisce lo studio complessivo e la sintesi finale della schedatura di circa 2000 bolli anforari, tutti attribuibili al sito produttivo di Apani. Il catalogo è suddiviso per schede onomastiche, ordinate alfabeticamente, riferibili a 67 nomi, di cui 64 nomi personali – 19 gentilizi e 45 nomi servili – e 3 nomi di officine.
- N° scheda: D0242047024
- ISBN-13: 9788866870265
- Autori: Palazzo, Paola
- Città: Roma
- Editore: Scienze e Lettere
- Anno: 2013
- Mese: Marzo
- Titolo della collana: Fecit te
- Numero collana: 1
- Numero pagine: 205
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 30 cm
- Peso: 650 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Le
- Pagine Introduzione: XV
- Indice in PDF: Visualizza