Amphi Sirios roas : nuove ricerche su Eraclea e la Siritide
Amphi Sirios roas : nuove ricerche su Eraclea e la Siritide
Il territorio attraversato dai fiumi Sinni e Agri ha conosciuto in età antica una vicenda insediativa complessa, caratterizzata da una estrema fluidità di contatti e una intensa mobilità di genti, che ha dato luogo a forme insediative variegate. Fenomeni migratori, conflitti e relazioni tra gruppi umani diversi, hanno portato alla nascita delle città greche di Siris e più tardi di Eraclea. Per quanto riguarda la fase arcaica si presentano i risultati delle indagini più recenti sull’abitato, con la scoperta eccezionale di capanne con manufatti matt-painted e greco-coloniali e tombe di rannicchiati nei pressi. La fase di transizione tra le frequentazioni arcaiche e la fondazione di Eraclea è oggetto di una messa a punto originale, che prende in considerazione in maniera adeguata il ruolo del sacro per lo strutturarsi della vicenda insediativa del V sec. a.C. Contesti del polo urbano di Eraclea, sono inoltre oggetto di indagine in una serie di saggi dedicati all’edilizia pubblica monumentale, ai santuari, ai contesti domestici e produttivi, alla necropoli. Al di là della città il territorio, la “chora”, con le sue attività economiche, i poli insediativi e i suoi santuari.
- N° scheda: D0119046027
- ISBN-13: 9788881673391
- Città: Venosa
- Editore: Osanna
- Anno: 2012
- Mese: Settembre
- Numero pagine: 351
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 1100 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Classificazioni Dewey: Storia dell'Antica Grecia fino al 323; Storia antica
- Curatori: Osanna, Massimo; Zuchtriegel, Gabriel
- Indice in PDF: Visualizza