Altiero Spinelli, il federalismo europeo e la Resistenza
Altiero Spinelli, il federalismo europeo e la Resistenza
Il volume intende mettere in luce i rapporti intercorsi tra federalismo europeo e Resistenza, illustrando come nell’esperienza resistenziale siano in effetti rintracciabili le origini del processo di unificazione europea e di un nuovo aspetto identitario del continente. Nella Resistenza confluirono uomini e donne provenienti da tradizioni, culturali, politiche e religiose assai diverse e appartenenti ai vari paesi europei. Erano e restavano francesi, italiani, tedeschi, belgi ecc., ma l’esperienza della guerra li aveva portati a combattere fianco a fianco nella lotta contro l’oppressione nazifascista, oltre e al di là dei confini nazionali, non solo per coordinare l’azione militare, ma anche per trovare le vie e i modi per “costruire” una pace duratura e fondare su nuove basi il futuro del continente. La pluralità delle ricerche presentate, cui hanno partecipato molti studiosi europei, restituisce un quadro d’insieme organico, in cui unità, pace e statualità si fondono in un solo progetto per l’avvenire, uno slancio condiviso per il cambiamento. La comunanza di ideali e di intenti emersa negli anni della lotta al nazifascismo spinge a riflettere sull’oggi, su quel futuro alla fine costruito, e sulle vie che ha preso il processo di unificazione dell’Europa.
- N° scheda: D0120047236
- ISBN-13: 9788815241368
- Città: Bologna
- Editore: Il Mulino
- Anno: 2013
- Mese: Gennaio
- Titolo della collana: Fonti e studi sul federalismo e integrazione europea
- Dorso: 14 cm
- Peso: 700 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Curatori: Fontana, Paolo G.; Preda, Daniela; Rognoni Vercelli, Cinzia