Altamura – Museo Archeologico Nazionale : ceramica italiota a figure rosse, sovraddipinta monocroma e policroma, lekythoi a reticolo (I)

ISBN: 9788891327567
Collana: Corpus Vasorum Antiquorum Italia; 87

360,00 

Altamura – Museo Archeologico Nazionale : ceramica italiota a figure rosse, sovraddipinta monocroma e policroma, lekythoi a reticolo (I)

360,00 

Altamura – Museo Archeologico Nazionale : ceramica italiota a figure rosse, sovraddipinta monocroma e policroma, lekythoi a reticolo (I)

360,00 

Il Museo Archeologico Nazionale di Altamura nacque dalla volontà di riunificare e rendere fruibili le numerose scoperte archeologiche di tutto il territorio dell’Alta Murgia, dalla preistoria al Medioevo. A partire dal dopoguerra e durante gli anni della ricostruzione numerosi rinvenimenti archeologici nel territorio cittadino ed extraurbano spinsero all’approvazione della costruzione della sede museale, inaugurata nel 1993. L’importanza dell’edificio è data non soltanto dalla sua posizione significativa nel centro cittadino, in una zona che insiste sull’antico abitato peucezio, in località La Croce, ma soprattutto dalle tipologie di collezioni esposte, tutte provenienti da contesti noti. La maggior parte dei manufatti deriva da sepolture, scoperte fortuitamente durante lavori edilizi effettuati tra gli anni ’60 e ’70 del secolo scorso. L’insufficiente conoscenza della storia locale e la scarsa consapevolezza mostrata all’epoca nei confronti del patrimonio archeologico causarono parziali distruzioni delle strutture. In alcuni casi la mancata messa in sicurezza dei rinvenimenti ha provocato lo smembramento dei corredi e la perdita irreversibile di dati di contesto importanti. A questi materiali si affiancano reperti derivanti da indagini condotte negli anni 2000, dotate di schede di scavo più specifiche e dettagliate. Il fulcro principale dell’esposizione di reperti provenienti dalla Peucezia è composto dagli esemplari monumentali della tomba detta “dell’Agip”. Alcuni di…

Recensioni

Torna in cima