All’ombra della corte : donne e potere nella Napoli borbonica (1734-1860)
All’ombra della corte : donne e potere nella Napoli borbonica (1734-1860)
Il volume intende offrire un contributo alla riflessione sul ruolo autorevole esercitato dalle donne nella realtà napoletana e del Mezzogiorno: un ruolo che, nonostante veti teorici e limitazioni pratiche, ha preso il volto delle tante protagoniste che hanno caratterizzato e, in alcuni casi, dominato i mutevoli scenari politici nella Napoli borbonica: Maria Amalia di Sassonia, Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, Carolina Bonaparte, Maria Isabella di Borbone, Maria Cristina di Savoia, Maria Teresa d’Asburgo-Lorena, Maria Sofia di Baviera. La storia del Regno si intreccia saldamente con quella di molte monarchie europee ed è una storia fatta di luci e di ombre, di sangue e di santificazione, che fa emergere il modus operandi della donna: in primo luogo, il suo stile di governo nell’ambito della Corte, punto d’incontro degli interessi della dinastia con quelli dello Stato. La partecipazione delle donne alla sfera del potere e l’influenza nella sfera pubblica consentono di fornire una nuova chiave di lettura dei secoli XVIII-XIX attraverso un diverso centro prospettico, quello delle regine, siano esse consorti o reggenti, delineando gli indiscussi intrecci tra i ruoli politico, diplomatico, economico, religioso e, non ultimo, quello di matronage e maternage.
- N° scheda: D0252054287
- ISBN-13: 9788883380976
- Autori: Mafrici, Mirella
- Città: Napoli
- Editore: Fridericiana Editrice Universitaria
- Anno: 2017
- Mese: Marzo
- Numero pagine: 292
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 28 cm
- Peso: 1409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Scienze sociali; Storia Generale dell'Europa Europa Occidentale
- Curatori: Mafrici, Mirella