Allo zenit della cupola : l’eredità dell’oculus nell’arte cristiana fra Medio Evo latino e Bisanzio
Allo zenit della cupola : l’eredità dell’oculus nell’arte cristiana fra Medio Evo latino e Bisanzio
Da anni ormai, la domenica di Pentecoste, petali di rose rosse vengono gettati dall’occhio del Pantheon per celebrare la discesa dello Spirito Santo, in omaggio ad un’usanza millenaria documentata a partire dal XII secolo. Una fonte coeva, il diario di un pellegrino islandese, racconta di come, nel giorno del solstizio d’estate, un raggio di sole entrasse a perpendicolo nella rotonda del Santo Sepolcro attraverso il vuoto in cima alla cupola, a riprova della credenza – all’epoca assai diffusa – che l’Anastasis di Gerusalemme fosse al centro del mondo. Sono solo due esempi, fra i più limpidi, di riuso dell’oculus antico a fini altamente simbolici. La prima parte del libro è incentrata su una nutrita serie di edifici di culto del Medio Evo, costruiti ex novo o di reimpiego, che presentano tracce – fisiche o documentarie – di un’apertura sommitale. La memoria dell’oculus in età medievale non è, però, un fenomeno limitato alla dimensione architettonica. Accade che riaffiori, in modo più o meno esplicito, al centro dei programmi iconografici delle cupole o di altri generi di volte, mediante finte cornici circolari di sapore classico, sofisticati effetti di trompe l’oeuil, temi alludenti al moto verticale della trascendenza. La seconda parte del volume è quindi rivolta all’illusorietà dei medaglioni sommitali prodotti dall’arte figurativa, tra Medio Evo latino e Bisanzio, e ai loro derivati presenti talvolta nelle conche absidali, i cosiddetti “menischi”. Architettonico in…
- N° scheda: D0112058330
- ISBN-13: 9788885795051
- Autori: Piazza, Simone
- Città: Roma
- Editore: Campisano Editore
- Anno: 2019
- Mese: Aprile
- Titolo della collana: Medioevo mediterraneo
- Numero collana: 3
- Numero pagine: 336
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia