Allegoria e teatro tra Cinque e Settecento : da principio compositivo a strumento esegetico

Bologna: I Libri di Emil, 2016
Curatori: Selmi, Elisabetta; Zucchi, Enrico
ISBN: 9788866801696
Collana: Biblioteca del Rinascimento e del barocco; 12

30,00 

Allegoria e teatro tra Cinque e Settecento : da principio compositivo a strumento esegetico

30,00 

Allegoria e teatro tra Cinque e Settecento : da principio compositivo a strumento esegetico

30,00 

Sin dalle origini della nostra tradizione romanza il fascino dell’allegoria promana dal suo essere un oggetto di riflessione problematico e sfuggente nel suo carattere di alieniloquium che rinvia ad un’alterità: un tropus che “aliud enim sonat, aliud intelligitur”, capace di collegare il “visibile” con l'”invisibile”, il profano con il sacro, l’immanente con il trascendente. La sua connaturata ambivalenza, che nei secoli la raffina sia come strumento concettuale dell’interpretazione sia come modalità poetica ed estetica dell’espressione, fa dell’allegoria una categoria cardine, di assoluto rilievo per la conoscenza delle strutture culturali e delle forme rappresentative che contraddistinsero la mentalità e la sensibilità delle diverse epoche storiche. Il volume intende raccogliere la sfida ambiziosa di una perlustrazione sistematica sulla presenza e i caratteri della fenomenologia allegorica nel teatro della prima modernità.

  • N° scheda: D0931054594
  • ISBN-13: 9788866801696
  • Città: Bologna
  • Editore: I Libri di Emil
  • Anno: 2016
  • Mese: Dicembre
  • Titolo della collana: Biblioteca del Rinascimento e del barocco
  • Numero collana: 12
  • Numero pagine: 360
  • Illustrazioni: COL + B/N
  • Dorso: 24 cm
  • Peso: 705 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia
  • Pagine Introduzione: XXXIX
  • Curatori: Selmi, Elisabetta; Zucchi, Enrico

Recensioni

Torna in cima