Alessandro Segni e gli accademici della Crusca : carteggio (1659-1696)
Alessandro Segni e gli accademici della Crusca : carteggio (1659-1696)
Sono qui pubblicate e commentate oltre 600 missive (individuate in vari archivi soprattutto fiorentini, pubblici e privati, e in gran parte finora sconosciute) di e a Alessandro Segni (1633-1697), relative alle sue attività nell’Accademia della Crusca e alle sue relazioni con accademici: da Leopoldo de’ Medici a Carlo Dati, da Francesco Redi a Vincenzio Viviani. Il carteggio, che fornisce, da un punto di vista assolutamente inedito, informazioni sulla vita culturale fiorentina del XVII secolo, è inquadrato attraverso distinte fasi biografiche del protagonista: il viaggio in Francia, Paesi Bassi e nell’area di lingua tedesca in compagnia del marchese Francesco Riccardi (1665-1667); i trasferimenti tra Firenze, Roma e Londra (1668-1670); l’attività prima come vice e poi come segretario dell’Accademia della Crusca (1676-1696). In particolare, le lettere del terzo periodo illustrano con ricchezza la difficile e articolata preparazione del Vocabolario degli Accademici della Crusca nella sua terza “impressione” (1691).
- N° scheda: D0582053289
- ISBN-13: 9788889369630
- Autori: Mirto, Alfonso
- Città: Firenze
- Editore: Accademia della Crusca
- Anno: 2016
- Mese: Settembre
- Titolo della collana: Storia dell'Accademia della Crusca. Testi e documenti
- Numero collana: 4
- Numero pagine: 860
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 1409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia