Al suon de’ mormoranti carmi : magia e scienza nell’epica tra Cinque e Seicento

Curatori: Artico, Tancredi; Chiarelli, Angelo
ISBN: 9788882474294
Collana: Cinquecento. Testi e studi di letteratura italiana. Nuova serie; 23

45,00 

Al suon de’ mormoranti carmi : magia e scienza nell’epica tra Cinque e Seicento

45,00 

Al suon de’ mormoranti carmi : magia e scienza nell’epica tra Cinque e Seicento

45,00 

Tra Cinque e Seicento si consuma, in Italia e nel mondo, il primo, violento capitolo dell’età moderna: tra guerre e persecuzioni, tra scoperte e rivoluzioni scientifiche il cosmo cambia radicalmente volto, avvicinandosi alla contemporaneità. Anche dopo il Concilio di Trento e la diffusione delle teorie di Copernico e di Galilei restano vivi, tuttavia, alcuni retaggi del mondo classi e antico: tra questi spicca la magia, formalmente interdetta, ma lo stesso in grado di esercitare un fascino controverso e straordinario lungo l’arco del Rinascimento e del Barocco. Il genere della narrativa in ottave è testimone fedele del problematico aggiornamento tra repulsione e interesse, in materia di arti magiche: da Boiardo agli eredi seicenteschi di Tasso, il poema epico-cavalleresco discute la metamorfosi epistemologica e in parte vi si adegua, senza però smettere di farsi sedurre dagli incanti. Il presente volume traccia una sinopia di questo variegato affresco, sondando il ruolo della magia e dei suoi attanti sia come riflesso della cultura, sia come strumento del racconto.

  • N° scheda: D0225060894
  • ISBN-13: 9788882474294
  • Città: Roma
  • Editore: Vecchiarelli Editore
  • Anno: 2020
  • Mese: Aprile
  • Titolo della collana: Cinquecento. Testi e studi di letteratura italiana. Nuova serie
  • Numero collana: 23
  • Numero pagine: 278
  • Illustrazioni: COL + B/N
  • Dorso: 21 cm
  • Peso: 605 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia
  • Pagine Introduzione: XI
  • Curatori: Artico, Tancredi; Chiarelli, Angelo

Recensioni

Torna in cima