Agostino Zoppo
Esaurito
Agostino Zoppo
Esaurito
Per quattro decenni, dal 1532 al 1572, Agostino Zoppo condusse una delle piu prolifiche officine scultoree di Padova. In questa città, lungo tutto il XVI secolo, l’arte della scultura conobbe una stagione particolarmente felice, anche grazie al sostegno di due importanti ambiti di committenza: la Veneranda Arca di Sant’Antonio, che curava il decoro della Basilica del Santo, e i dotti professori dello Studio universitario. Zoppo operò in marmo, terracotta e bronzo e fu apprezzato come autore di teste e busti pseudo antichi, prodotti sia per gli antiquari patavini sia per il mercato d’oltralpe. A lui fu affidato il monumento in onore di Tito Livio. Gli furono poi commissionati numerosi ritratti, che immortalavano filosofi e giuristi della Padova contemporanea. A queste due tipologie sono dedicati l’ultimo e il penultimo capitolo del libro. La prima parte del volume rischiara invece, oltre al percorso di Agostino, un passaggio ancora poco frequentato dagli storici dell’arte: quello della produzione di piccoli bronzi e più latamente della scultura padovana dopo la morte di Riccio (1532). Ai maestri della città universitaria si offrivano allora tre possibilità: proseguire nella gloriosa tradizione rinascimentale, che va da Donatello a Riccio; abbracciare le nuove istanze promosse, tra gli altri, da Giammaria Mosca; aggiornarsi sulla maniera importata da Jacopo Sansovino e da un manipolo di pittori di cultura centro-italiana. Zoppo seppe muoversi su questi tre binari, fino…
- N° scheda: D0444056258
- ISBN-13: 9788899910136
- Autori: Siracusano, Luca
- Città: Trento
- Editore: Temi
- Anno: 2017
- Mese: Dicembre
- Numero pagine: 492
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 1409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia