Aere perennius : il dialogo con l’antico fra Medioevo e prima modernità

Curatori: Barsotti, Susanna; Brunori, Arianna; Ottria, Ilaria
ISBN: 9788833153674
Collana: Rassegna europea di letteratura italiana. Fascicoli monografici; 53-54, 2019/1-2

145,00 

Aere perennius : il dialogo con l’antico fra Medioevo e prima modernità

145,00 

Aere perennius : il dialogo con l’antico fra Medioevo e prima modernità

145,00 

Questo fascicolo monografico raccoglie gli studi presentati durante due giornate seminariali svoltesi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, nel novembre 2019. Il primo presupposto di queste giornate è stato lo studio dell’eredità della cultura classica nell’arco cronologico che spazia dal XII secolo al primo Umanesimo. I numerosi contributi raccolti sono stati accorpati in tre macro-aree di competenza: a una prima area, dedicata ai classici nel panorama mediolatino e romanzo fra XII e XIV secolo, seguono una sezione di respiro più puramente ‘dantesco’ e una di pertinenza più ampia e interdisciplinare, comprensiva di preziosi confronti con le fonti iconografiche, in particolare quelle dei miti ovidiani. Nella prima sezione vengono presentati, dunque, lavori su opere in latino medievale e nelle lingue d’oc e d’oil, con particolare attenzione agli aspetti di riadattamento dei classici alla moralità cristiana e ai processi di trasformazione del testo nel momento in cui, dal modello classico, esso viene portato (tramite traduzioni, chiose o altri tipi di richiamo) al contesto culturale (religioso) del XII secolo. La seconda sezione raccoglie poi i saggi dedicati ai rapporti della letteratura medievale italiana con i classici greci e latini. Nello specifico, attraverso angolazioni diverse, si è cercato di gettare luce sul valore dicotomico conferito alla tradizione classica da parte di Dante, Petrarca e Boccaccio; essi infatti attribuiscono ai classici, da una parte, un…

Recensioni

Torna in cima