Adolph Wagner editore di Giordano Bruno : una biografia intellettuale

di Wille, Dagmar Von
ISBN: 9788833155869
Collana: Bruniana & Campanelliana. Supplementi; 45

54,00 

Adolph Wagner editore di Giordano Bruno : una biografia intellettuale

54,00 

Adolph Wagner editore di Giordano Bruno : una biografia intellettuale

54,00 

Il volume si propone di gettare luce sul lavoro critico di Adolph Wagner (1774-1835), che ebbe tra l’altro il merito di pubblicare nel 1830 la prima edizione moderna delle opere italiane di Giordano Bruno. Lo studioso si poneva nel solco dell’impegno di Jacobi, cioè di far conoscere i testi di Bruno non limitandosi a fonti secondarie. Nonostante importanti contatti in patria, lo sguardo di Wagner, intellettuale e uomo di lettere, era tuttavia meno legato al dibattito filosofico tedesco; la sua era una prospettiva europea. Per lui si trattava di mettere a disposizione degli studiosi le edizioni originali dei testi bruniani e non delle pur valide sintesi degli scritti in traduzione. Adolph Wagner era zio del più noto Richard, e la sua influenza su quest’ultimo è abbastanza nota. Egli fu in certo senso un comparatista; la sua prospettiva dell’avvenire non fu germanico-sovranista, ma basata sulla cultura settecentesca aperta all’Europa. L’intento del presente volume è quello di un restauro storiografico. Il proposito è di contestualizzare il lavoro di edizione delle opere italiane di Bruno nella più complessiva attività di Adolph Wagner, il quale ebbe l’opportunità di conoscere autori come Goethe e Schiller, Jean Paul e Friedrich Schlegel, E. T. A. Hoffmann e Ludwig Tieck. Wagner fu editore di testi, ma anche scrittore, autore di voci enciclopediche, polemista e traduttore. Egli fu un intellettuale del primo Romanticismo tedesco che ereditò il meglio della cultura settecentesca. In continuità con tale tradizione, Adolph Wagner volle essere e fu un intellettuale europeo.

Recensioni

Torna in cima