Achille Silvestrini : la diplomazia della speranza
Achille Silvestrini : la diplomazia della speranza
A partire da inedite conversazioni e memorie, la prima biografia di Achille Silvestrini incrocia gli eventi fondamentali del secolo scorso fino agli inizi del nuovo millennio. Nella veste di diplomatico della Santa Sede e di prefetto della Congregazione per le Chiese orientali, il cardinale Silvestrini ha attraversato un arco temporale che va da Pio XII a papa Francesco. La personalità di don Achille – come amava farsi chiamare – rivive qui attraverso la sua tensione spirituale, la passione per la storia e la politica, l’azione diplomatica, le innumerevoli relazioni, l’impegno nella formazione dei giovani a Villa Nazareth. Il ritratto di questa figura centrale della Chiesa del Novecento ha inizio dalle sue origini, dalle radici e dagli affetti per poi accompagnarci attraverso i passaggi che cambiarono i metodi e le prospettive della politica vaticana: dai primi passi incerti dei periodi più bui – la guerra fredda e le Chiese del silenzio – ai successi dell’Ostpolitik e alla caduta del comunismo, fino agli scenari ampi di una nuova geopolitica sulla quale si è affacciata anche la Cina. Da queste pagine emerge un vero e proprio modello di sensibilità, lealtà, acume e autenticità: un buon esempio, per i giovani credenti e non credenti, di come si possa affrontare il “nichilismo” che minaccia il mondo contemporaneo.
- N° scheda: D0280068854
- ISBN-13: 9788837237882
- Città: Brescia
- Editore: Morcelliana
- Anno: 2023
- Mese: Luglio
- Numero pagine: 320
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Religione; Scienza Politica (Politica e Governo)