Accento e melodia nei metri lirici di Eschilo

di Borea, Marco
ISBN: 9788833153131
Collana: Quaderni della rivista di cultura classica e medioevale; 20

58,00 

Accento e melodia nei metri lirici di Eschilo

58,00 

Accento e melodia nei metri lirici di Eschilo

58,00 

Il volume che si presenta tratta dei canti di Eschilo e della loro melodia, focalizzando l’attenzione sullo studio dell’accento: la sua importanza nella catena sillabica del verso greco viene esaminata per abbozzare uno ‘spartito muto’ sopra il testo, dal momento che la musica antica è stata silenziata dal tempo. La scissione tra musica e metrica che si operò a partire dalla fine del V sec. a.C. influenzò profondamente i primi studi moderni di metrica classica e portò al disinteresse pressoché totale per le questioni relative al ritmo, all’accento e alla melodia. I papiri più antichi contenenti tracce di notazione musicale risalgono ai secc. III-II a.C.; proprio in quell’epoca si cominciò a perdere la consuetudine di rappresentare in pubblico le tragedie classiche, preferendo forme di spettacolo privato; così la perdita di performances orali immediate, legate alle rappresentazioni teatrali, imponeva già nel IV sec. a.C. la notazione musicale. Dunque l’apparizione della notazione musicale è strettamente legata alla nuova musica e alla scissione tra ritmo e metro. Altri problemi sono poi legati all’assetto colometrico dei testi classici nei manoscritti bizantini medievali che li tramandano, dato che non è chiaro quanto la colometria alessandrina rifletta veramente quella di Eschilo, Sofocle o Euripide.L’ipotesi di lavoro che qui si propone è studiare le interazioni accentuali proprio a partire dalla colometria trasmessa dai manoscritti. L’Autore fornisce chiari indizi di…

  • N° scheda: D0126062808
  • ISBN-13: 9788833153131
  • Autori: Borea, Marco
  • Città: Pisa
  • Editore: Fabrizio Serra Editore
  • Anno: 2021
  • Mese: Aprile
  • Titolo della collana: Quaderni della rivista di cultura classica e medioevale
  • Numero collana: 20
  • Numero pagine: 224
  • Illustrazioni: COL + B/N
  • Dorso: 25 cm
  • Peso: 809 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia

Recensioni

Torna in cima