The absolute Stradivari : the Messie violin 1716-2016
Esaurito
The absolute Stradivari : the Messie violin 1716-2016
Esaurito
A differenza di tanti violini costruiti da Antonio Stradivari famosi per le loro straordinarie caratteristiche timbriche, il Messia (1716) non è praticamente mai stato suonato. Deve la sua fama all’eccezionale stato di conservazione, con la vernice pressoché intatta, quasi fosse uscito ieri dalla bottega di Stradivari. Per questa ragione è un simbolo ed un riferimento stilistico per i liutai di tutto il mondo. Pare sia stato acquistato dal collezionista Cozio da Salabue direttamente da Paolo Stradivari, figlio di Antonio, nel 1775. Venne quindi ceduto al commerciante Luigi Tarisio nel 1827. I dettagli della vendita sono citati in una scritta all’interno della tavola superiore redatta da Jean-Baptiste Vuillaume, proprietario del violino dal 1855. Tarisio si vantava spesso di possedere questo strumento in condizioni eccezionali, tanto che il solista Delphin Alard avrebbe esclamato: “Il tuo violino è come il Messia. È sempre atteso, ma non compare mai”. Da qui il nome. Fu acquistato poi dagli Hill di Londra e infine affidato al Museo Ashmolean (dal 1939), con il vincolo della inamovibilità e del non poter essere suonato, affinché fosse conservato come “modello dal quale i futuri liutai possano imparare”. Oggi è esposto ad Oxford, all’Ashmolean Museum, attiguo alla prestigiosa Università. Dal 1939 praticamente non si è mai mosso ma nel 2016, in occasione del terzo centenario, tornerà eccezionalmente a Cremona, al Museo del Violino, dove sarà in mostra dal 15 settembre al 18…
- N° scheda: D0514054119
- ISBN-13: 9788890917974
- Città: Cremona
- Editore: Museo del Violino
- Anno: 2017
- Mese: Gennaio
- Numero pagine: 208
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 30 cm
- Peso: 1505 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Multilingua
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Musica
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): The
- Genere: Catalogo di Mostra
- Curatori: Alf, Gregg; Cacciatori, Fausto