Ariosto, Ludovico Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2020 ISBN: 9788893592512 Stato: Disponibile 30,00 €
Realizzato grazie alla stretta collaborazione di diversi autori, il volume offre una nuova edizione commentata delle Satire di Ludovico Ariosto. Testo capitale del Rinascimento italiano, avviate nel 1517, all'in-domani del…
"Gli scritti di Marcel Duchamp sono accumulati come una grande deriva che procede a lampi di magnesio, fatti di frammenti ellittici, di rimandi e vuoti. Un'intenzionale incompletezza presiede agli scritti.…
Che cosa è la sociologia visuale? È possibile utilizzare il cinema per fare ricerca sociale? Quando nasce la sociologia del cinema? Qual è stato l’impatto della rivoluzione digitale globale sul…
In quanto fenomeno globale le migrazioni pongono in discussione diversi fondamenti impliciti del patto di convivenza sociale: ci obbligano a ridefinire chi sono i nostri simili, a decidere chi intendiamo…
I centri storici, sia in Italia che in Europa, sono costituiti da edifici in muratura così come è in muratura buona parte delle più importanti opere architettoniche. Per queste costruzioni…
Il libro ricostruisce la storia del popolo etrusco, prima grande civiltà d'Italia, dal periodo villanoviano (IX secolo a.C.) fino alla completa fusione con il mondo romano (I secolo a.C.), restituendo…
Winckelmann, Johann Joachim Milano: Abscondita, 2024 ISBN: 9791254722022 Stato: Disponibile 36,00 €
Johann Joachim Winckelmann (1717-1768), uno dei più grandi storici dell'arte di tutti i tempi, tende a vedere nell'arte non l'espressione dell'individuo, ma la ricerca dell'assoluto. L'arte aspira all'ideale, e l'ideale…
Il volume, presentato in un'edizione aggiornata agli ultimi eventi - la crisi pandemica, le nuove forme di rappresentanza e il ritorno della guerra in Europa -, propone una sintesi originale…
Scritta da due dei più importanti musicologi al mondo - l'uno inglese e l'altra americana - questa storia dell'opera si è fatta subito notare alla sua uscita, nel 2014, per…
L'architettura contemporanea costituisce la materializzazione concreta, il luogo di applicazione e verifica, delle profonde trasformazioni che hanno avuto corso nel XX secolo, e che proseguono a ritmo sempre più frenetico…