Zavattini oltre i confini : un protagonista della cultura internazionale
Zavattini oltre i confini : un protagonista della cultura internazionale
“Già da allora parlavamo quasi tanto come adesso del cinema che bisognava fare in Sudamerica e di come bisognava farlo, e i nostri pensieri erano ispirati al Neorealismo italiano, che è – come dovrebbe essere il nostro – il cinema con meno risorse e il più umano che sia mai stato fatto”. Queste parole del celebre scrittore colombiano Gabriel Garcìa Màrquez, pronunciate all’Avana il 4 dicembre 1986, durante l’inaugurazione della scuola di cinema intitolata a Cesare Zavattini, offrono una delle numerose testimonianze del grande ruolo che Za, come lo chiamavano gli amici, ha assunto nella promozione, a livello internazionale, di produzioni artistiche sviluppatesi in Italia nel secondo dopoguerra, legate in particolare alla poetica neorealista. A trent’anni dalla scomparsa dello scrittore e intellettuale originario di Luzzara, paese della Bassa reggiana, la Biblioteca Panizzi e la Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia hanno voluto approfondire e valorizzare gli aspetti d’una tale visione cosmopolita, di grande interesse sotto il profilo storico e culturale.
- N° scheda: D0942060568
- ISBN-13: 9788832116410
- Authors: Ferraboschi, Alberto
- City: Reggio Emilia
- Publisher: Corsiero editore
- Year: 2020
- Month: February
- Number of pages: 238
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 25 cm
- Peso: 809 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Curators: Ferraboschi, Alberto
- Genus: Exhibition Catalogue