Vittorio Gassman : il centenario

of Nicosia, Alessandro
Milano: Skira, 2022
Curators: Nicosia, Alessandro
ISBN: 9788857247427

35,00 

Vittorio Gassman : il centenario

35,00 

Vittorio Gassman : il centenario

35,00 

Indimenticato e indimenticabile attore teatrale e cinematografico ita-liano, Vittorio Gassman (1922-2000) interrompe gli studi di giurispru-denza per iscriversi all’Accademia nazionale d’Arte Drammatica. Di lì comincia la carriera di uno dei maggiori attori italiani del dopoguerra. Esordisce in palcoscenico, non ancora diplomato, ne “La nemica” (1943) di Dario Niccodemi e subito si segnala per la straordinaria presenza scenica e le doti di temperamento, doti che con il tempo gli varranno il soprannome di “mattatore”. Successivamente si afferma come uno dei più apprezzati fra i giovani attori della scena teatrale nostrana lavorando, tra gli altri, con Guido Salvini, Luigi Squarzina e un mostro sacro come Luchino Visconti fino a diventare direttore unico (dalla stagione 1954-55) di una propria compagnia. Attore teatrale molto eclettico, capace di passare indiffe-rentemente da Miller a Shakespeare, da Seneca a Manzoni, Gassman dal 1946 comincia la sua fortunata carriera nel cinema, cui si dedi-cherà con sempre maggior frequenza nel corso del tempo: tra i suoi film più famosi “I soliti ignoti” (1958) e “La grande guerra” (1959) di Mario Monicelli, “Il sorpasso” (1962) e “I mostri” (1963) di Dino Risi, “L’armata Brancaleone” (1966) e “Brancaleone alle crociate” (1969) di Monicelli, “L’alibi” (1969) di cui è anche co-regista, “In nome del popolo italiano” (1971) e “Profumo di donna” (1974) di Dino Risi, “C’eravamo tanto amati” (1974) e “La terrazza” (1980) di Ettore Scola…

Reviews

Go to Top