logo

Viaggio in India

Roma: Bulzoni, 2020
Curators: Boggio, Maricla
ISBN: 9788868972110
Collana: La fenice dei teatri; 35

32,00 

Viaggio in India

32,00 

Viaggio in India

32,00 

Rinunciando a una stagione teatrale, dall’ottobre del 1960 all’aprile 1961, Orazio Costa fa un viaggio in India. Non si pone delle domande su che cosa ci sia andato a fare. Nell’intuizione “mimesica” innata in lui, sa che un motivo c’è. Forse nascosto nei mille incontri, nelle mille visioni, nei personaggi che gli si presentano. Forse in uno solo di essi, o in tanti, a fare cumulo per una sola risposta. Non si stanca, il regista che prima del viaggio ha vissuto nella metafora di un teatro raffinato e sublime, di porre l’attenzione alla popolazione, quella miserevole, soprattutto per le strade, la gente che vive di mestieri inventati, una moltitudine che sopravvive a una miseria senza fine. Per chi scrive? Prima di tutto per sé. Con paziente metodicità ogni sera consultando gli appunti presi durante la giornata, ricostruisce con parole un mondo di immagini, di suoni, di odori, un mondo preso dalle sue angosce che gli passa davanti senza notarlo, o qualche volta stabilisce con lui un dialogo inaspettato. Nell’infinita processione umana emerge un’immagine – venditori, madri con i bimbi appesi alla spalla, una vacca ondeggiante… il fiume, dove si bruciano i morti, la gente si lava, si purifica, si riposa, stende i panni. Lo spettacolo di tradizione indiana è comunque uno dei temi che più lo interessano, e numerosi sono gli incontri che concerta prima di arrivare nei vari posti. Ma è la preparazione degli attori, attraverso l’adeguamento al personaggio, ad attrarre la sua …

Reviews

Go to Top