Vesperbild : alle origini delle Pietà di Michelangelo
Vesperbild : alle origini delle Pietà di Michelangelo
La mostra è dedicata alle origini dell’iconografia della Pietà, con particolare riferimento alla genesi della Pietà vaticana. L’obiettivo della mostra è quello di dimostrare, con dipinti e sculture, l’origine nordica di questo tema, a cui Michelangelo ha lavorato per tutta la vita. La precoce Pietà vaticana è infatti un esempio di Vesperbild, un’iconografia di origine nord-europea che raggiunge il successo in Italia alla fine del XV secolo. La parola tedesca “Vesperbild” significa letteralmente immagine del Vespro e rievoca il momento in cui il corpo di Cristo, deposto dalla croce, è in attesa di sepoltura. L’iconografia del Cristo morto sul grembo di Maria ha iniziato ad essere rappresentata nelle sculture lignee della valle del Reno d’inizio Trecento. I motivi e le conseguenze della diffusione di questa iconografia in territorio italiano, a partire dalla metà del secolo e fino ad arrivare al suo esito più classico e celebre, la Pietà di Michelangelo, sono al centro della ricerca di questa mostra al Castello Sforzesco di Milano. Partendo dai primi esempi nordici e attraverso l’analisi di opere di grandi artisti italiani come Francesco Del Cossa, Ercole de’ Roberti, Giovanni Bellini, Carpaccio, Perugino, vengono illustrati i diversi snodi e gradi dello sviluppo storico-geografico di quest’iconografia fino ad arrivare, appunto, all’interpretazione di Michelangelo, destinata a condizionare la percezione del tema nei secoli a venire: la Pietà vaticana. Ma verso la fine della…
- N° scheda: D0196057526
- ISBN-13: 9788833670089
- City: Milano
- Publisher: Officina libraria
- Year: 2018
- Month: November
- Number of pages: 142
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 28 cm
- Peso: 809 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Curators: Salsi, Claudio
- Genus: Exhibition Catalogue