Vere storie di medioevi falsi : esempi, pretesti, metodologie
Vere storie di medioevi falsi : esempi, pretesti, metodologie
“Anche un libro che tratta di storia ha una sua storia personale. Vere storie di medioevi falsi non fa eccezione. Ed è una storia abbastanza istruttiva sia sulle procedure che, in ambito accademico, consentono a un progetto editoriale di trasformarsi in realtà, sia sulle caratteristiche insite alla stessa scrittura storica, che è qualcosa in continuo divenire per il costante dialogo che intrattiene con i risultati della ricerca, con gli interrogativi della società civile e con le modalità della comunicazione. Questa storia merita pertanto un paio di righe di presentazione. Esattamente quattro anni fa, cominciò a prendere forma nella mia mente l’idea di un intervento a più voci focalizzato sulla questione del “falso”. Un tema tradizionale per chi si occupa di storia, ma al tempo stesso aperto a nuove suggestioni. Ogni riflessione di metodo e di analisi storica che si sia succeduta da Tucidide in poi si è infatti basata sul problema dell’autenticità e genuinità di testimonianze e narrazioni. Nonostante scetticismi di varia natura, che nel corso del tempo, e ancora oggi, hanno portato a dubitare sulla possibilità stessa di ricostruzione del passato, avvicinarsi alla verità dei fatti è possibile a patto di saper comprendere e decodificare i resti, scritti e non scritti, che questo passato ci ha trasmesso. Qualsiasi genere di testimonianza tra l’altro, anche quando palesemente disonesta o contraffatta, porta con sé un bagaglio informativo importante, purché se ne discernino…”
- N° scheda: D0284070019
- ISBN-13: 9788831445320
- City: Roma
- Publisher: Istituto Storico Italiano per il Medioevo
- Year: 2024
- Month: February
- Necklace title: Nuovi studi storici
- Necklace number: 129
- Number of pages: 309
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Curators: Gazzini, Marina