Venti del neolitico, uomini del rame : preistoria della Puglia settentrionale
Venti del neolitico, uomini del rame : preistoria della Puglia settentrionale
l Subappennino Dauno, vasto comprensorio sufficientemente integro, costituisce sede privilegiata di recenti e sensazionali scoperte di archeologia preventiva, legata soprattutto al diffondersi dell’eolico. Scavi di una certa ampiezza consentono di accrescere il quadro delle conoscenze sul popolamento preistorico in una zona di confine, con rinvenimenti di natura necropolare e di complessi sistemi insediativi che attestano influenze, contatti e scambi con le aree della Lucania, dell’Irpinia e del Sannio e la scoperta di ambiti cronologici finora scarsamente documentati, come le fasi mature del Neolitico e le articolazioni della successiva età del Rame. La mostra “Venti del Neolitico. Uomini del Rame”, che nel titolo ha voluto mantenere il riferimento a quel “vento” che concretamente rappresenta il fattore scatenante di una nuova frontiera della ricerca archeologica nella Puglia settentrionale, è uno sforzo senza precedenti che riunisce per la prima volta reperti straordinari conservati in musei statali e civici anche non pugliesi, istituti universitari e depositi locali. Essi provengono da vecchi scavi come da scavi recenti o ancora in corso, mai esposti prima o che conoscevamo soltanto per immagini, o che non erano più visibili da moltissimo tempo. Un modo per chiudere simbolicamente il cerchio tra il passato e il recente della ricerca scientifica in uno dei territori cardine della Penisola per le fasi più antiche dello sviluppo della civiltà umana.
- N° scheda: D0819052433
- ISBN-13: 9788884315908
- Authors: Tunzi Sisto, Anna Maria
- City: Foggia
- Publisher: Claudio Grenzi editore
- Year: 2015
- Month: December
- Number of pages: 270
- Dorso: 30 cm
- Peso: 1805 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Curators: Tunzi Sisto, Anna Maria
- PDF Table of Contents: Visualizza