La varietà della Santa Chiesa : unità di fede e pluralità di forme di vita cristiana in Anselmo di Havelberg
La varietà della Santa Chiesa : unità di fede e pluralità di forme di vita cristiana in Anselmo di Havelberg
Nel 1149 Papa Eugenio III commissionò al vescovo di Havelberg, Anselmo, un’opera che presentasse i contenuti di alcune dispute teologiche che più di un decennio prima lo stesso prelato aveva sostenuto a Costantinopoli con Niceta, arcivescovo greco di Nicomedia. Così il vescovo redasse gli Antikeimenon o Dialogi, dove il ricordo di quelle discussioni diviene la cornice narrativa nella quale l’autore riversa una complessa argomentazione teologica secondo cui la storia della salvezza è imperniata sulla irriducibile polarità fra unità e unicità della fede cristiana e pluralità di forme liturgiche ed istituzionali che quella fede produce nel tempo e nello spazio. Servendosi tanto della cultura teologica greca, conosciuta nel viaggio a Costantinopoli, quanto della riflessione dottrinale delle scuole dell’Europa latina, segnate dall’insegnamento di figure come Anselmo di Canterbury e Pietro Abelardo, l’autore degli Antikeimenon fornisce non solo un contributo al dialogo fra Roma e Costantinopoli, ma prende anche parte all’elaborazione teologica che caratterizza la cosiddetta “Rinascita del XII secolo”.
- N° scheda: D0272061708
- ISBN-13: 9788884509895
- Authors: Saccenti, Riccardo
- City: Firenze
- Publisher: Sismel - Edizioni del Galluzzo
- Year: 2020
- Month: October
- Necklace title: mediEVI
- Necklace number: 27
- Number of pages: 168
- Illustrations: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 609 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: History of Christianity & Christian church
- Article (The, The, The, Lo, ...): La
- Pages Introduction: XIV