Upcycle : nuove questioni per il progetto di architettura

Siracusa: LetteraVentidue, 2018
ISBN: 9788862423083

25,00 

Upcycle : nuove questioni per il progetto di architettura

25,00 

Upcycle : nuove questioni per il progetto di architettura

25,00 

La disciplina dell’architettura può essere considerata un fenomeno complesso in quanto è in un continuo stato in divenire. In questo scenario, tutto contemporaneo, il progetto di architettura registra una fase di transizione, una apertura verso nuovi paradigmi che investono modi e stili di vita quotidiani collegati ai campi di indagine e di ricerca propri delle discipline del pensiero del progetto architettonico, attraverso una serie di scritture parallele, in grado di dover comporre un’altra idea di città. Il rapporto fertile e sempre più necessario, sinergico e dovuto tra energia e spazio, registra il suo ingresso all’interno della riflessione culturale e delle filiere del progetto in architettura, attraverso la definizione di un’equazione profondamente spaziale che determina la qualità della vita quotidiana, modificando le dinamiche della società. È in corso un nuovo barocco, nel quale i nuovi orientamenti dell’architettura hanno necessità di essere discussi e costruiti in campi neutri tra le discipline specialistiche, utilizzando tutte le piste indiziarie. Questa pubblicazione è articolata in cinque capitoli. Ciascun capitolo è completato e supportato nel suo ragionamento da interferenze esterne, strettamente connesse ai temi della dissertazione, affidate a diversi autori: MVRDV, Sergio Los e Chiara Rizzi, Jeremy Rifkin, Marino la Torre | UNOAUNO_spazioArchitettura, Sara Marini, Mario Cucinella | MCA. La prefazione è di Pepe Barbieri.

  • N° scheda: D0725057184
  • ISBN-13: 9788862423083
  • City: Siracusa
  • Publisher: LetteraVentidue
  • Year: 2018
  • Month: August
  • Number of pages: 172
  • Illustrations: COL + B/W
  • Dorso: 24 cm
  • Peso: 609 gr
  • Country: Italy
  • Language: Italian
  • Condition: New
  • Type of publication: Monograph

Reviews

Go to Top