logo

La tolleranza in età moderna : idee, conflitti, protagonisti (secoli XVI-XVIII)

Roma: Campisano Editore, 2024
ISBN: 9788829021444
Collana: Studi superiori; 1398

33,00 

La tolleranza in età moderna : idee, conflitti, protagonisti (secoli XVI-XVIII)

33,00 

La tolleranza in età moderna : idee, conflitti, protagonisti (secoli XVI-XVIII)

33,00 

Il 1492 inaugurò l’età moderna e una nuova fase dei rapporti con l'”altro”, nelle vesti dell’eretico, dell’amerindio, dello schiavo africano, del pirata ottomano: dibattiti inediti e terribili conflitti religiosi e civili segnarono così l’Europa del XVI secolo. In questo clima di violenze e soprusi nacque l’idea di tolleranza, come difesa dell’autonomia della coscienza, della fede, dell’essere umano. Con il tempo, si svilupparono pratiche di convivenza, in nome del bene comune della società. Teoria e prassi si influenzarono a vicenda. Le persecuzioni politiche e religiose, tuttavia, non si arrestarono. Per garantire la pace sociale, dal Sei-Settecento fu perciò ampliata la secolarizzazione nei rapporti umani e l’ideale della tolleranza si affermò prima come categoria della sovranità, poi come un diritto umano e infine come libertà civile. Attraverso un vasto affresco di storia religiosa, sociale e culturale, il volume descrive l’origine e lo sviluppo del problema della tolleranza e il suo intreccio con la nuova idea politica di libertà. Fornisce però anche uno strumento indispensabile per comprendere criticamente il nostro presente: anche oggi, infatti, l’intolleranza non cessa di alimentare la violenza.

  • N° scheda: D0112070265
  • ISBN-13: 9788829021444
  • City: Roma
  • Publisher: Campisano Editore
  • Year: 2024
  • Month: March
  • Necklace title: Studi superiori
  • Necklace number: 1398
  • Number of pages: 336
  • Illustrations: COL + B/W
  • Dorso: 22 cm
  • Peso: 609 gr
  • Country: Italy
  • Language: Italian
  • Condition: New
  • Type of publication: Monograph
  • Article (The, The, The, Lo, ...): La

Reviews

Go to Top