logo

Tiziano : l’immagine della donna nella Venezia del Cinquecento

of Ferino-Pagden, Sylvia
Milano: Skira, 2021
Curators: Ferino-Pagden, Sylvia
ISBN: 9788857246338

42,00 

Tiziano : l’immagine della donna nella Venezia del Cinquecento

42,00 

Tiziano : l’immagine della donna nella Venezia del Cinquecento

42,00 

La mostra, realizzata in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna, fa luce sull’importanza che la figura della donna assunse nel XVI secolo, attraverso i grandi nomi degli artisti che ne intrapresero la riscoperta. Venezia nel XVI secolo vede la fortunata congiuntura tra la larga presenza di borghesi, facoltosi e interessati committenti del genere del ritratto, e la presenza di un gran numero di artisti di altissimo livello, che fecero della pittura tonale uno straordinario veicolo di espressione nella resa realistica delle varie fisionomie, facendo sì che la ritrattistica veneta assunse una fama internazionale. A partire dalle ricerche espressive di Cima da Conegliano e Antonello da Messina, che avevano perfezionato l’utilizzo della pittura ad olio, gli artisti veneti seppero giungere ad un’altissima resa realistica nella ritrattistica, in cui da Giorgione a Bellini, da Tiziano a Lorenzo Lotto, si realizzarono alcuni tra i più alti ritratti dell’arte europea. Fu nel contesto di questa ricerca di veridicità e di emozione che anche il ritratto femminile giunse a degli apici mai avuti prima. Nel Cinquecento, inoltre, la Repubblica di Venezia è un centro culturale vivace e fiorente, in cui le donne, spesso ben educate e colte, giocano un ruolo di primo piano, socialmente contrapposte alle tante “donne di malaffare”: in una città come Venezia, infatti, contraddistinta da una forte vocazione commerciale e addirittura “turistica”, abbondano anche le cortigiane…

Reviews

Go to Top