logo

Teagene di Reggio rapsodo e interprete di Omero

of Biondi, Francesca
ISBN: 9788862277167
Collana: Syncrisis; 2

48,00 

Out of stock

Out of stock

Teagene di Reggio rapsodo e interprete di Omero

48,00 

Out of stock

Teagene di Reggio rapsodo e interprete di Omero

48,00 

Out of stock

L’interesse per Teagene, poliedrico interprete di Omero, il cui floruit si colloca a Reggio tra il 529 e il 522 a.C., è andato crescendo negli anni, a partire dagli studi di Armando Plebe (1959) e da quelli di Rudolf Pfeiffer nel 1968. L’importanza di Teagene per la storia della critica letteraria greca sta soprattutto nell’ampio spettro di interessi che ne caratterizzarono l’attività di esegeta nel campo omerico: si occupò di ricerche biografiche, della lingua, di singole lezioni e diede inizio all’interpretazione allegorica dei passi dei poemi ritenuti moralmente inadeguati. La raccolta e l’analisi delle testimonianze relative a Teagene si rivelano, inoltre, estremamente interessanti per le implicazioni che comporta la presenza di un interprete così specificatamente dedito allo studio di Omero, a un livello cronologico tanto alto, in una colonia d’Occidente, rispetto al problema della composizione, fissazione e diffusione del testo dei poemi. L’approccio della critica a questa complessa personalità si è mosso lungo filoni esegetici di diversa natura, che il volume illustra: allegorismo, prospettiva filosofica, prospettiva politica, studi omerici. È in quest’ultimo àmbito che, negli anni più recenti, la figura di Teagene si è imposta maggiormente all’attenzione, come riflesso degli studi incentrati sull’indagine dell’apporto euboico alla composizione e trasmissione dei poemi omerici. Il volume vuole quindi offrire uno studio approfondito della fisionomia storica di Teagene..

Reviews

Go to Top