logo

Sulla via del teatro : studi in onore di Matteo Palumbo

Curators: Sabbatino, Marcello
ISBN: 9788833153841
Collana: Rivista di letteratura teatrale. Fascicoli monografici; 14, 2021

95,00 

Sulla via del teatro : studi in onore di Matteo Palumbo

95,00 

Sulla via del teatro : studi in onore di Matteo Palumbo

95,00 

Il confronto con l’arte drammaturgica rappresenta un momento chiave nella crescita di ogni scrittore. E non è raro che un autore scopra se stesso proprio sulla via del teatro. I quattordici saggi raccolti in questo fascicolo monografico, omaggio a Matteo Palumbo, professore di Letteratura italiana a Napoli e membro del Comitato scientifico della “Rivista di letteratura teatrale”, vogliono analizzare autori e momenti particolari nella storia del rapporto fra romanzo, letteratura e teatro. Partendo dall’Otello di Shakespeare (di cui si analizza la cosidetta ‘doppia temporalità’) e dall’opera di Giambattista Basile (di cui si evidenziano i rapporti con la tradizione), essi si concentrano soprattutto sulla fine dell’Ottocento e sul Novecento, attraverso lo studio di varie opere di Svevo, Pirandello e Primo Levi. Della Coscienza di Zeno resta, nell’ultima commedia di Svevo, l’esperienza e la familiarizzazione con le teorie freudiane, mentre Pirandello arriva all’interesse per la scena in età matura. In questo arrivo tardivo fu Marta Abba a giocare un ruolo decisivo, e al rapporto fra Pirandello e Marta Abba sono dedicati alcuni studi approfonditi. Vengono poi presi in esame gli adattamenti teatrali di Se questo è un uomo, la cui prima realizzazione scenica, avvenuta nel 1966, non convinse Levi, scettico sulla reale possibilità di tradurre visivamente in modo efficace l’esperienza del Lager. Infine Carmelo Bene, che, nel Pinocchio di Collodi, tenta di misurare la tenuta del…

Reviews

Go to Top