logo

Studi bitontini, 111-112 (2021)

Bari: Edipuglia, 2022
ISBN: 9791259950034

25,00 

Studi bitontini, 111-112 (2021)

25,00 

Studi bitontini, 111-112 (2021)

25,00 

Indice: Saggi Simone De Troia, Il convento del Santissimo Salvatore di Lucera Nicola Pice, Carlo Rosa, le tele inedite del monastero delle Vergini a Bitonto Cecilia Minenna, Il filo di Quesi, la matita di Ferri e la punta di Bloemaert. Un quadro ‘a fili incollati’ alla Galleria Nazionale della Puglia Documenti e discussioni Stefano Milillo, La costruzione delle mura angioine a Bitonto e un tale Pietro Pisano Ruggiero Doronzo, Il caso dello scultore frate Marcellino da Bitonto nella chiesa di San Donato a Ripacandida Recensioni Luuk De Ligt, Johm Bintliff (eds), Regionalurbansystems in the Roman world, 150 BCE-250 C (C.C. Ancona, S. Capurso, M.L. Dambrosio, C.S. Fioriello) Isabella Di Liddo (a cura di), Da Nicolantonio Brudaglio a Francesco Antolini. La scultura in Puglia nel Settecento. Biblioteca della ricerca. Puglia storica. 39 (I. Malcangi) Vincenzo Robles (a cura di), Stefano Bianco. Passione politica e impegno sociale. Contributi di P. Castagnettti, A. Nappi, V. Robles, P. Sisto. Memoria 60. (N. Pice) Schede Bibliografiche A. Ventura(a cura di), San Nicola ‘Metropolitano’. Arte e devozione per il santo di Myra nella Città Metropolitana di Bari dall’XI al XXI secolo. Prefazione di M. Mignozzi (M. Vitucci) Raffaele Nigro, Il cuoco di Federico II (C. Cannito) Francesco Calò, La chiesa di Santa Lucia a Melfi. Storia di un contesto rupestre e del suo apparato pittorico (L. Filannino) Diego De Ceglia, La Confraternita del Carmine di Giovinazzo. Spiritualità…

Reviews

Go to Top