Gli Stucchi delle chiese di Messina e della sua provincia : (secoli XVII-XIX)
Gli Stucchi delle chiese di Messina e della sua provincia : (secoli XVII-XIX)
All’ombra del geniale Serpotta e dei suoi epigoni, si sviluppano in altri territori siciliani vicende artistiche di maestranze di stuccatori ancora sconosciuti o poco noti. A Messina e nella sua provincia emergono lentamente nomi di artisti e soprattutto ci si rende conto della speciale qualità di impianti decorativi a stucco che possono essere osservati nelle chiese del territorio in oggetto e che sono rimasti per diversi motivi sconosciuti ad un pubblico più numeroso; o perché le chiese si trovano in paesi decentrati, o perché sono, come spesso accade, cronicamente chiuse, queste opere, peraltro mai menzionate nelle guide perché erroneamente ritenute di scarso interesse, si celano alla vista di studiosi o di semplici visitatori. L’itinerario di ricerca diviene dunque difficile e faticoso, tuttavia la fatica viene spesso ricompensata dalla piacevole sorpresa di scoprire dei testi decorativi sconosciuti ma caratterizzati talvolta da particolari soluzioni artistiche che meriterebbero una maggiore e più agevolata visibilità. Si tratta, pertanto, di un genere di produzione artistica che presenta numerose sfaccettature e di conseguenza offre al pubblico ampliamenti di conoscenze estetiche e consente allo studioso ulteriori opportunità di studio, anche se, a causa degli eventi tragici che hanno sconvolto la città di Messina, diventa difficile tracciare le fila di una specifica storia di questo genere di manufatti che non dispone di dati documentali certi…
- N° scheda: D0271050907
- ISBN-13: 9788897805519
- Authors: Di Bella, Sebastiano
- City: Roma
- Publisher: Arbor Sapientiae
- Year: 2015
- Month: September
- Number of pages: 465
- Illustrations: B/W
- Dorso: 31 cm
- Peso: 1705 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Article (The, The, The, Lo, ...): Gli
- PDF Table of Contents: Visualizza