logo

Storia di Salò e dintorni, 2 : la magnifica Patria (1336-1796) : società, arte, devozione e pandemie

of Brogiolo, Gian PietroCurators: Brogiolo, Gian Pietro
ISBN: 9788899547424

48,00 

Storia di Salò e dintorni, 2 : la magnifica Patria (1336-1796) : società, arte, devozione e pandemie

48,00 

Storia di Salò e dintorni, 2 : la magnifica Patria (1336-1796) : società, arte, devozione e pandemie

48,00 

La Valle Sabbia e il lago di Garda appartengono a due distinti bacini idrografici – rispettivamente del Chiese e del Sarca-Benaco – connessi tra loro non solo dalla contiguità, ma anche perché il lago, e in particolare Salò, costituivano per entrambi lo sbocco naturale verso la pianura Padana centro orientale e il mare Adriatico. In questo territorio si sono succedute nel tempo differenti circoscrizioni politiche e amministrative, dettate, di volta in volta, da motivazioni etniche – per Sabini e Benacenses tra età del Ferro e romana – o strategico militari – nel caso della giudicaria longobarda di Sirmione. Di tali organismi, sovraordinati rispetto alle comunità locali, si è discusso nel primo volume della “Storia di Salò e dintorni” – nel quale per “dintorni” si è inteso il territorio dipendente dalla antica pieve di Santa Maria (attuali Comuni di Salò, Gardone Riviera e Roé Volciano). Ne sono stati indagati, tra la Preistoria e l’età Moderna, l’evoluzione delle infrastrutture stradali, degli abitati e delle aziende di età romana e le nuove istituzioni sorte nel corso del medioevo: l’organizzazione ecclesiastica, i castelli e i villaggi, le circoscrizioni comprensoriali che hanno preceduto la formazione, nel 1338, della Riviera bresciana del Garda, che verrà poi denominata “Magnifica Patria”. Temi per i quali, oltre alle rare fonti documentarie rintracciate negli archivi di Brescia e Milano (in quelli locali della Riviera e del Comune di Salò si conservano documenti dal …

Reviews

Go to Top