Storia dell’arte e catastrofi : spazio, tempi, società
Storia dell’arte e catastrofi : spazio, tempi, società
Le catastrofi naturali sono eventi ricorrenti nella storia delle città e del paesaggio italiani: ai frequenti terremoti si aggiungono altre calamità con effetti altamente distruttivi, come frane e alluvioni. Nell’ultimo decennio, i terremoti che hanno colpito l’Aquila (2009), l’Emilia (2012) e il Centro Italia (2016-2017) hanno nuovamente mostrato l’urgenza e l’attualità del problema, imponendo agli storici dell’arte di prendere parte attiva a un dibattito pubblico che li richiama all’impegno civile. Nelle complesse dinamiche che coinvolgono il patrimonio culturale dopo la catastrofe, la storia dell’arte deve necessariamente aprirsi al dialogo con altre discipline e intensificare la collaborazione con le istituzioni di tutela. Il libro coniuga gli studi sul patrimonio culturale con l’analisi delle dinamiche socioantropologiche innescate dalla catastrofe e presenta i risultati delle indagini sperimentali condotte da un gruppo internazionale di ricercatori del Kunsthistorisches Institut in Florenz, in cui l’osservazione sul campo si è avvalsa di un’indagine fotografica sui paesaggi sismici. Studiosi e professionisti di diverse discipline si confrontano in questo volume intorno alle questioni della ricostruzione, del restauro e della gestione dei beni culturali negli scenari post-catastrofe, in un dialogo che lega gli studi storici alla prospettiva contemporanea.
- N° scheda: D0186059355
- ISBN-13: 9788829702282
- City: Venezia
- Publisher: Marsilio
- Year: 2019
- Month: September
- Necklace title: Studi e ricerche
- Necklace number: 13
- Number of pages: 432
- Illustrations: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 1409 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Other social problems & services; Historical, geographic, persons treatment
- Curators: Wolf, Gerhard