Lo “Sposalizio della Vergine” di Raffaello : tra fortuna critica e documenti inediti
Lo “Sposalizio della Vergine” di Raffaello : tra fortuna critica e documenti inediti
Dall’analisi dello Sposalizio della Vergine di Raffaello e della fortuna critica, si indaga il contesto intellettuale, politico e collezionistico di Brescia a fine Settecento, tra cui la creazione di raccolte private, a partire da quella della famiglia Lechi. Il carteggio inedito dell’epoca tra la famiglia consente di ricostruire le vicende della donazione del dipinto da parte di Città di Castello al generale napoleonico bresciano Giuseppe Lechi, avvenuta il 29 gennaio 1798, fino ai successivi passaggi dell’opera, tra cui alcuni episodi ottocenteschi legati al dipinto, come la restituzione, l’intervento di restauro a cura di Molteni e l’esecuzione di copie pittoriche, incisioni e stampe.
- N° scheda: D0077067679
- ISBN-13: 9788822268297
- City: Firenze
- Publisher: Leo S. Olschki
- Year: 2023
- Month: February
- Necklace title: Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie I, storia, letteratura, paleografia
- Necklace number: 527
- Number of pages: 152
- Illustrations: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Article (The, The, The, Lo, ...): Lo
- Pages Introduction: VIII