logo

Spezierie e farmacie in terra di bari

of Riccardi, Riccardo
Bari: Adda Editore, 2016
ISBN: 9788867171897

30,00 

Spezierie e farmacie in terra di bari

30,00 

Spezierie e farmacie in terra di bari

30,00 

Il volume ricostruisce, tramite una certosina ricerca storica che si fa leggere con l’interesse di un intrigante racconto, le tappe che hanno segnato non solo le vicende degli speziali di medicina, dal Medioevo alla seconda metà dell’Ottocento, ma anche la loro trasformazione in farmacisti borghesi e, in seguito, in farmacisti imprenditori, a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, sia nella Terra di Bari sia nell’intero Mezzogiorno. L’indagine, pertanto, parte dall’età medievale – periodo in cui si coltivava per la medicina e le spezie del lontano Oriente una passione sconfinata – e approfondisce la formazione degli speziali di medicina d’ancien règime e analizza la genesi della loro corporazione, le fasi della loro professionalizzazione e del difficile processo identitario della categoria. Di questo sviluppo si anatomizzano i momenti più rilevanti mostrando come questo gruppo sociale, composito e sempre curioso verso le sollecitazioni politiche e sociali, pervenne ad acquisire come impellenti traguardi la conquista del mercato e la legittimazione pubblica, con il consequenziale aggiornamento dello status. Il saggio, inoltre, sonda – attraverso documenti pressoché inediti e rinvenuti in biblioteche e archivi pubblici e privati – le vicende biografiche, le scelte matrimoniali, le ambizioni politiche, gli spostamenti di alcune famiglie di farmacisti pugliesi, come anche di alcuni provenienti da Napoli o d’Oltralpe, divergenti fra loro per reddito, status e atteggiamenti nell’ambito delle strategie familiari, dei consumi e dei rapporti con gli affari pubblici e con il potere. Una storia della professione dei farmacisti – da sempre tra le più ambite e desiderate dall’immaginario collettivo – che mette in luce la modernizzazione della farmacopea della provincia di Bari e, pertanto, del Mezzogiorno d’Italia e che vedrà, fra le due guerre mondiali, la nascita della figura del farmacista imprenditore che determinerà l’abbandono definitivo del tanto amato modello ottocentesco.

Reviews

Go to Top