logo

Sostakovic : continuità nella musica, responsabilità nella tirannide

of Rattalino, Piero
Varese: Zecchini Editore, 2025
ISBN: 9788865404386
Collana: Novecento; 3

29,00 

Sostakovic : continuità nella musica, responsabilità nella tirannide

29,00 

Sostakovic : continuità nella musica, responsabilità nella tirannide

29,00 

Il libro nasce dal proposito di analizzare e spiegare il significato complessivo della lunga vicenda esistenziale e creativa di Dmitrij ostakovi , nato suddito dello zar in una famiglia di intellettuali di sinistra, formatosi come musicista negli anni che seguono immediatamente la Rivoluzione d’Ottobre e che vedono scoppiare la guerra civile, affermatosi come compositore nel momento di una battaglia ideologica fra sostenitori di opposte visioni di quello che si doveva fare per creare la nuova musica “sovietica”, tenuto poi a seguire l’interpretazione che di questo problema veniva raggiunta non attraverso il libero dibattito ma secondo le precise direttive del Partito Comunista, accusato di deviazionismo sulla Pravda, riabilitato, diventato durante la guerra il portavoce musicale della nazione in armi, nuovamente accusato insieme con molti colleghi e nuovamente riabilitato, insignito delle più alte onorificenze di stato, iscritto tardivamente, a quarantaquattro anni, al Partito Comunista, inserito come elemento di spicco nella ufficialità di regime, morto a sessantanove anni dopo una lunga malattia ed esaltato in morte come il più perfetto rappresentante nella musica dell’ homo novus sovietico. Difficile trovare una vita più turbinosa di questa, arduo interpretarla. E le interpretazioni sono perciò tutt’altro che univoche. Contrariamente a quanto si sostiene comunemente e cioè che Sostakovic conducesse in pratica una doppia vita, apparendo da un lato come uomo dell’apparato e riservando dall’altro alla confidenza di pochi amici i suoi veri sentimenti di radicale antistalinista e anticomunista, ma manifestandoli invece in modo criptico nella sua musica l’Autore ritiene che Sostakovi riuscisse a mantenere integri la sua coscienza e i valori fondamentali nei quali credeva e che lo guidavano, navigando attraverso gli scogli della sua esistenza di uomo pubblico in un paese totalitario e di musicista alle prese con una crisi del linguaggio che sconvolgeva la storia dell’arte alla quale si era votato, e dando a se stesso e a tutti le risposte sui cinque problemi fondamentali Verità, Amore, Creazione, Morte, Immortalità che aveva affrontato in profondità negli ultimi anni di vita.

Reviews

Go to Top