Sonate a violino e basso Op. II
Sonate a violino e basso Op. II
La seconda raccolta a stampa di Antonio Vivaldi è fondamentale per capire il salto dall’artigianato provinciale alla fama europea spiccato dal compositore sul fi nire della prima decade del secolo XVIII. · Dall’analisi delle diverse tecniche di stampa – a caratteri mobili e calcografi ca – e dal confronto delle fonti viene ricostruito il contesto in cui l’opera vide la luce e quali furono i suoi reali aspetti innovativi; l’edizione fa il punto sulla ricezione dell’opera, elencando il vasto stuolo di compositori che dall’Opera II attinsero o rubarono idee e soluzioni musicali, testimonianza di una diffusione e un’infl uenza assai profonda. L’Opera II di Vivaldi, a lungo e ingiustamente trascurata dai critici e dagli esecutori, può considerarsi il manifesto del nuovo linguaggio musicale vivaldiano applicato alla musica da camera, preparato quasi contemporaneamente a quell’altro grande manifesto del nuovo concerto solistico che sarebbe uscito di lì a poco con la raccolta dell’ Estro.