logo

Simbolo e narrazione : linee di sviluppo formali e ideologiche dell’iconografia di Giona tra 3. e 6. secolo

of Bonansea, Nicoletta
ISBN: 9788879889889
Collana: Istituzioni e società; 18

35,00 

Simbolo e narrazione : linee di sviluppo formali e ideologiche dell’iconografia di Giona tra 3. e 6. secolo

35,00 

Simbolo e narrazione : linee di sviluppo formali e ideologiche dell’iconografia di Giona tra 3. e 6. secolo

35,00 

Il personaggio biblico di Giona occupa un posto centrale nell’immaginario religioso tardoantico: tra I e VI secolo testi e immagini incessantemente ne ripropongono la figura e la vicenda e ne interpretano il significato. Il volume ripercorre questa vasta messe di fonti letterarie e iconografiche esaminando prima l’interpretazione data dall’esegesi patristica, per poi concentrarsi sulla formazione e sviluppo della sua iconografia nell’arte paleocristiana. L’analisi parte dall’aspetto formale dell’immagine: vengono ricercate le fonti, le diverse versioni del tema e le linee secondo cui si sono diffuse e modificate. Questo studio è integrato da un’analisi semantica che investiga il contenuto dell’iconografia – il suo significato – e come questo si è sviluppato a seconda dei contesti temporali, geografici e funzionali. L’interazione tra l’interpretazione letteraria e quella iconografica di Giona, collocata sullo sfondo del panorama sociale e politico del tempo, consente di illuminare nuovi aspetti dell’espansione del fenomeno religioso cristiano e dei rapporti che esso ha intrattenuto con le realtà cultuali precedenti e coeve. Lo studio si vale della ricerca iconologica intesa come disciplina storica in grado di fornire una prospettiva sui fenomeni storici diversa e complementare alle fonti letterarie e archeologiche. Infatti, la continuità stilistica e iconografica garantita dalla tradizione di bottega e le funzioni che l’immagine assolve nel Mediterraneo antico – principalmente di tipo decorativo, celebrativo e rituale – fanno dell’iconografia un punto di vista fondamentale sulle questioni religiose, sociali e politiche del tempo. L’iconografia paleocristiana è, a questo riguardo, di particolare interesse perché si colloca in un periodo storico – III-IV secolo – caratterizzato da profonde trasformazioni riguardanti tutti gli ambiti del mondo tardoantico, trasformazioni le cui conseguenze condurranno alla nascita delle società e culture medievali.

Reviews

Go to Top