La scuola di San Marco e le scuole in Venezia tra religiosità laica e funzione sociale
La scuola di San Marco e le scuole in Venezia tra religiosità laica e funzione sociale
Ci sono volumi e incontri di studio che – al di là delle ragioni della ricerca – vogliono segnare la particolarità di uno speciale momento. Con quest’opera sulla Scuola grande di San Marco si è voluto celebrare il recupero di un bene culturale di straordinario prestigio: appunto la Scuola grande di San Marco. Antica sede della confraternita (‘scuola’, nel linguaggio veneziano) intitolata al protettore di Venezia, istituita nel pieno Duecento e presto destinata ad essere tra quelle più prestigiose della Serenissima, in età napoleonica l’antica sede, dopo la soppressione della confraternita (1807), fu trasformata prima in ospedale militare austriaco e in seguito in ospedale civile, con profonde alterazioni e danni. Rimasto di proprietà dell’ente ospedaliero veneziano, dopo importanti opere di restauro l’edificio è stato riaperto al pubblico nel 2013 e per celebrare questo evento si è organizzato l’incontro i cui risultati vengono ora proposti ai lettori. Il riferimento alla confraternita marciana e alla sua sede è stato l’occasione per l’analisi degli aspetti principali di una religiosità laica la cui preminente funzione sociale continua per certi versi nella odierna funzione ospedaliera.
- N° scheda: D0821051781
- ISBN-13: 9788867285815
- City: Roma
- Publisher: Viella
- Year: 2016
- Month: January
- Necklace title: Deputazione di Storia Patria per le Venezie. Studi
- Necklace number: 8
- Number of pages: 128
- Illustrations: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 409 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Article (The, The, The, Lo, ...): La
- Curators: Moro, Pierandrea; Ortalli, Gherardo