logo

Sculture in legno medioevali nella penisola sorrentino-amalfitana

of De Castris, Pierluigi Leone
Castellamare di Stabia: Eidos Longobardi, 2019
ISBN: 9788880904939

30,00 

Sculture in legno medioevali nella penisola sorrentino-amalfitana

30,00 

Sculture in legno medioevali nella penisola sorrentino-amalfitana

30,00 

Le regioni dell’Italia meridionale sono ricche – molto più di quanto non si sappia, o non si creda – di sculture in legno d’età medioevale, specialmente due e trecentesche. A questa ricchezza non corrisponde, tuttavia, a confronto con altre realtà del territorio italiano, un adeguato livello di conoscenza, di ricerca, una tradizione di studi, e spesso – purtroppo – non corrisponde neanche un esteso e qualificato lavoro di apprezzamento da parte delle comunità locali, di conservazione e di restauro delle sculture stesse. La Campania, in particolare, vanta un patrimonio davvero cospicuo ed invidiabile di oltre cento sculture in legno d’età medioevale, e poco meno d’una ventina di queste sculture – circa un quinto del totale – si trova distribuito nel territorio della penisola sorrentino-amalfitana: a Castellammare, Vico Equense, Meta e Sorrento, Tovere, Lettere e Gragnano, Maiori, Amalfi, Scala e Ravello. Questo libro vuole essere un’occasione e una chiave per riscoprirle, per studiarle fuori dalle leggende e dai miti che talora le avvolgono, per comprenderne i contesti di origine, le chiese, le congreghe, i committenti, le comunità locali. Lo scopo di questo libro è quello di recuperare – luogo per luogo – gli esempi ancora esistenti di sculture lignee medioevali e di ricostruirne i caratteri ed eventualmente i legami reciproci dentro il quadro più complessivo della scultura lignea campana e meridionale.

Reviews

Go to Top