Sberleffi di campanile : per una storia culturale dello scherno come elemento dell’identità nazionale : dal Medioevo ai giorni nostri
Sberleffi di campanile : per una storia culturale dello scherno come elemento dell’identità nazionale : dal Medioevo ai giorni nostri
Il gusto per lo scherno, per l’insulto beffardo, per la trovata al tempo stesso geniale e degradante, sono elementi distintivi del popolo italiano? Atteggiamenti caratteristici dell’Italia contemporanea, dagli scambi infuocati della politica agli slogan violenti degli stadi, non sono solo il sintomo di una recente corruzione del vivere civile, né l’eredità di pratiche diffuse sia durante che dopo il Ventennio, ma sono, secondo l’analisi di Giancarlo Schizzerotto, l’espressione di un tratto persistente della nostra società. Lo provano la miriade di episodi di furti, giochi, messinscene volti a mortificare la dignità del nemico che punteggiano la storia del nostro Paese. È in particolare sul Medio Evo, con speciale riguardo per l’area toscana, che si sofferma l’autore, alla ricerca delle ragioni di un fenomeno indagato con gli strumenti della filologia integrale applicata a documenti sia canonici che subsicivi. La carrellata di scherzi, talvolta esilaranti, spesso crudeli, esaminati nel libro costituisce nel suo insieme una sorta di epica minore, la cui eco sorprendentemente risuona nell’Italia di oggi. Il volume si apre con un ricordo del prof. Alfredo Stussi.
- N° scheda: D0077050111
- ISBN-13: 9788822262868
- Authors: Schizzerotto, Giancarlo
- City: Firenze
- Publisher: Leo S. Olschki
- Year: 2015
- Month: January
- Number of pages: 640
- Illustrations: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 1200 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Customs, etiquette, folklore; Italian Peninsula & adjacent islands
- Pages Introduction: LXXXII
- Number Illustrations: 7